FAQ Testimone

Un testimone può rifiutarsi di testimoniare?

No, un testimone non può rifiutarsi mai di testimoniare.

Un diversamente abile può fare il testimone?

Sì, certamente, ma salvo che la disabilità sia psichica.

Devo testimoniare in un processo penale contro mio figlio, non posso evitare vero?

Non esattamente: non può evitare di andare in aula; ma, avvalendosi della facoltà di non rispondere, può decidere di non parlare e quindi, di non confermare eventualmente, precedenti dichiarazioni.

Sono stato citato come testimone, ma non posso andare; posso fare una delega ad un mio fratello?

No, un testimone non può delegare nessuno; se proprio ha una valida ragione per la quale non può testimoniare, deve far pervenire una giustifica scritta e motivata al Giudice.

Sono un impiegato e devo testimoniare in un processo; adesso perdo la giornata?

No, per motivi di giustizia, nessuno può perdere soldi dallo stipendio o giornate di ferie; l’essenziale, però, è che chieda al cancelliere in udienza, un attestato da esibire ai superiori.

Nella presente sezione si legge che un diversamente abile può testimoniare; ma come fa se è sordomuto?

Il testimone sordomuto riceve le domande per iscritto e fornisce le risposte nello stesso modo.

Nella presente sezione si legge che un diversamente abile può testimoniare; ma come fa se è muto?

Il testimone muto riceve le domande oralmente, ma fornisce le risposte per iscritto.

Nella presente sezione si legge che un diversamente abile può testimoniare; ma come fa se è sordo?

Il testimone non udente riceve le domande per iscritto, ma fornisce le risposte oralmente.
1