FAQ Magistrato

Per curiosità, i Magistrati devono “marcare” un badge quando entrano o escono dal posto di lavoro, come accade a molti statali?

No, purtroppo, i Magistrati non sono muniti di badge!

Scusi avvocato, per curiosità, i Magistrati pagano di tasca propria quando, nell’esercizio delle proprie funzioni, commettono qualche errore?

No, purtroppo, i Magistrati non risarciscono nessuno mai di tasca propria quando commettono un errore!

Scusi, cosa succede se un Magistrato è, per combinazione, chiamato a giudicare ad esempio un proprio parente?

Dovrebbe rinunziare al caso attraverso l’istituto dell’astensione e, se non lo fa ma ne viene a conoscenza un’altra parte del processo, ci pensa (a farlo dimettere) quest’ultima attraverso l’istituto della ricusazione.

Il P.M. è un Giudice?

Il P.M. è un Magistrato, ma non è un Giudice in senso tecnico.

Giudice o Magistrato è la stessa cosa?

No, Magistrati sono tutti quelli che vincono il concorso in Magistratura; di questi, alcuni svolgono le funzioni di giudice.

Un diversamente abile può fare il Magistrato?

Sì, certamente, ma salvo che la disabilità sia psichica.

In un processo penale, quando un avvocato si rivolge al Giudice, lo deve chiamare Vostro Onore?

No! In Italia, quello che si vede in molti film americani, non esiste: nè la prassi, nè Norme scritte, “impongono” l’uso di tale frase.